L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

«Con la morte di Vladimir Putin…». La previsione di Zelensky sulla guerra

In un’intervista concessa a David Letterman Volodymyr Zelensky ha dichiarato con la morte di Vladimir Putin la guerra in Ucraina si concluderebbe

La morte di Vladimir Putin metterebbe fine alla guerra in Ucraina. Non ha avuto dubbi Volodymyr Zelensky nel rispondere al conduttore televisivo americano, David Letterman, che gli chiedeva che cosa accadrebbe nel caso in cui il presidente russo dovesse andare incontro alla morte. Il leader ucraino ha spiegato che se una persona sola decide le sorti di un governo, come nel caso della Russia, quando quella persona cessa di occupare il suo ruolo tutte le istituzioni si fermano. Nel caso in questione, a detta di Zelensky la scomparsa del capo del Cremlino farebbe cessare ogni ostilità.

Zelensky e la morte di Putin

« Immaginiamo che Putin si prenda un raffreddore e muoia, o cada accidentalmente da una finestra e muoia, la guerra proseguirebbe? », ha chiesto Letterman, in un’intervista a Zelensky per il suo programma su Netflix Non c’è bisogno di presentazioni. « No. Non ci sarebbe nessuna guerra », ha risposto Zelensky alla domanda del conduttore. « Il regime autoritario è terribile. C’è un alto rischio che tutto venga deciso da una persona sola. Quindi quando la persona se ne va, tutte le istituzioni si fermano », ha dichiarato il presidente ucraino.

Nell’intervista, registrata a ottobre a Kiev, a 300 metri di profondità su una piattaforma della metropolitana, Zelensky ha azzardato un parallelo tra la Russia e l’Unione Sovietica. « È andata così nell’Unione Sovietica, è crollato tutto. Per questo penso che, se lui non ci sarà più, avranno vita dura. Dovranno occuparsi della politica interna anziché di questioni estere », ha specificato il presidente ucraino.

Il futuro dell’Ucraina

Zelensky ha quindi affermato di voler mantenere la carica di presidente dell’Ucraina finché Kiev non vincerà la guerra. « Non penso a quello che farò dopo. Vorrei tanto andare al mare. Stare al mare dopo al vittoria. E vorrei tanto bermi una birra », ha affermato lo stesso Zelensky.

Per quanto riguarda il rischio che la Russia possa effettuare un attacco nucleare in Ucraina, il presidente ucraino ha risposto che Putin ha paura della morte e ama la vita. « Quindi non so se sia pronto a usare un’arma nucleare. Perché sa che, se premerà il pulsante, il passo successivo sarà una risposta degli altri Paesi indirizzata a lui, a lui personalmente », ha ribadito Zelensky.

La minaccia nucleare

« La minaccia di un conflitto o di attività nucleare, è davvero così possibile come tutti temono? », ha quindi chiesto Letterman in una seconda parte dell’intervista, in video collegamento con il leader ucraino. « Certo, credo che ci siano due circostanze diverse che possono portare a un simile esito », ha risposto il presidente ucraino.

« La loro (dei russi ndr) occupazione della nostra centrale nucleare (di Zaporizhzhia ndr) è già una grande minaccia. L’altra circostanza: esiste la minaccia di un attacco nucleare da parte di Putin? L’ho incontrato, e in lui ho visto il desiderio di vivere, ama la propria vita. Ha persino voluto sedersi a quel tavolo lunghissimo. Ha paura di contrarre il Covid-19 o qualche altra infezione », ha concluso Zelensky.

Di Federico Giuliani. (Il Giornale)

Les États-Unis annoncent des progrès dans la normalisation des relations entre Israël et l’Arabie Saoudite

(Rome, 30.09.2023). Le président américain Joe Biden souhaite remporter une victoire diplomatique au cours d'une année électorale cruciale en sollicitant la reconnaissance de l'État...

Gli USA annunciano progressi sulla normalizzazione delle relazioni tra Israele e Arabia Saudita

(Roma, 30.09.2023). Il presidente USA, Joe Biden, vuole ottenere una vittoria diplomatica in un anno elettorale cruciale, cercando il riconoscimento dello Stato ebraico da...

Plus de 100.000 réfugiés sont arrivés en Arménie en provenance du Haut-Karabagh. L’Italie active la protection civile

(Rome, 30.09.2023). Le gouvernement d'Erevan a attribué un logement temporaire à plus de 32.000 personnes déplacées A partir du 24 septembre, 100.417 personnes avaient quitté...

Oltre centomila profughi sono giunti in Armenia dal Nagorno-Karabakh. L’Italia attiva la Protezione civile

(Roma, 30.09.2023). L'esecutivo di Erevan ha assegnato alloggi temporanei a più di 32 mila sfollati A partire dal 24 settembre si sono trasferite in Armenia...

Russie: 20 bâtiments en feu dans le village de Khutrakh au Daghestan suite à un incendie

Une vingtaine de bâtiments ont brûlé à la suite d’un incendie dans le village de Khutrakh, au Daghestan, a rapporté le bureau de presse...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here