2024: L’Occidente deve decidere se vuole che l’Ucraina vinca

0
252

(Roma, Parigi, 22.12.2023). Dove è diretta l’invasione russa dell’Ucraina nel 2024? La recente valutazione del comandante in capo ucraino Valery Zaluzhny sullo stallo della controffensiva del suo esercito ha generato un’attenzione diffusa e una certa disillusione. Esperti provenienti da tutto lo spettro politico e di sicurezza sono alla ricerca di risposte, ma le ragioni di risultati così deludenti non sono difficili da discernere. L’Ucraina non può vincere la guerra senza il tipo di potenza aerea e di fuoco a lungo raggio che i partner internazionali del Paese finora non sono riusciti a fornire.

Prima di valutare cosa sia andato storto nel 2023, è importante notare che le forze ucraine hanno ottenuto risultati significativi. A detta di tutti, le perdite russe sono nell’ordine di oltre 300mila unità. Gli attacchi russi su larga scala nell’Ucraina orientale sono stati costantemente respinti. La flotta russa del Mar Nero è stata quasi cacciata da Sevastopol nonostante la mancanza di potenza aerea e di una marina di superficie da parte dell’Ucraina, mentre dolorosi attacchi di droni nel profondo della Russia hanno riportato la guerra a casa dei cittadini russi. Le difese aeree ucraine, contro ogni previsione, hanno soffocato l’aeronautica russa. Nel complesso, l’Ucraina ha realizzato molto più di quanto la maggior parte degli osservatori si aspettasse allo scoppio del conflitto.

Gli aiuti occidentali hanno svolto un ruolo importante nel mantenere l’Ucraina nella lotta, ma il contesto è importante quando si valuta questo impatto. Gli Stati Uniti hanno stanziato oltre 100 miliardi di dollari per l’Ucraina dall’inizio della guerra. È importante sottolineare, tuttavia, che decisioni politiche consapevoli hanno negato all’Ucraina alcune capacità chiave essenziali per il successo sul campo di battaglia. Nonostante gli appelli urgenti, l’Ucraina è stata costretta a contrastare il dominio aereo con droni e vecchi sistemi di difesa aerea, negando alle sue forze di terra l’interdizione aerea e il supporto aereo ravvicinato vitale nei conflitti ad alta intensità. In inferiorità numerica di dieci a uno negli aerei da combattimento, l’aeronautica ucraina può contribuire poco sul campo di battaglia, anche se un trasferimento limitato di vecchi aerei da combattimento polacchi e slovacchi ha contribuito a compensare le perdite in combattimento.

Sono stati forniti sistemi a lungo raggio come il sistema di razzi a lancio multiplo cingolato (MLRS) e del sistema di razzi di artiglieria ad alta mobilità su ruote (HIMARS), insieme a munizioni ATACMS (Army Tactical Missile System) a lungo raggio ed estremamente precise, ma in tempi relativamente lunghi e piccole quantità. Nonostante un inventario di centinaia di carri armati principali della serie M1 tenuti in deposito, gli Stati Uniti hanno consegnato solo 31 carri armati all’Ucraina, a quasi due anni dall’inizio del conflitto.

L’Unione Europea da parte sua ha contribuito con circa 80 miliardi di dollari in aiuti complessivi, ma la maggior parte di questi è avvenuta sotto forma di assistenza finanziaria piuttosto che di forniture militari. Uno sguardo più attento mostra che l’onere non è stato equamente condiviso in tutta Europa. In percentuale del PIL, i contributi provenienti da Polonia, Finlandia, Stati Baltici e Norvegia, che condividono tutti un confine con la Federazione Russa, superano di gran lunga quelli di altri Stati più ricchi.

Oltre ai MiG-29, la Polonia ha trasferito più di 320 carri armati principali modernizzati all’Ucraina nel 2022 e all’inizio del 2023, sostituendo la maggior parte delle perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia. L’Estonia ha trasferito tutti i suoi obici da 155 mm e più di un terzo del suo bilancio annuale per la difesa all’Ucraina. La Lettonia ha contribuito con tutti i suoi missili Stinger. La piccola Lituania ha contribuito con quasi 1 miliardo di dollari in aiuti di tutti i tipi, seconda solo alla Norvegia come percentuale del PIL. Anche la Gran Bretagna ha svolto un ruolo di primo piano, fornendo sistemi anticarro NLAW, missili da crociera Storm Shadow e carri armati Challenger all’Ucraina.

Chiaramente, gli Stati più minacciati dall’aggressione russa hanno mostrato un impegno molto maggiore nel sostenere l’Ucraina. Per la maggior parte, gli altri hanno seguito l’esempio degli Stati Uniti nell’aiutare l’Ucraina a resistere a ulteriori conquiste territoriali russe, ma hanno negato all’Ucraina i mezzi per ottenere un successo decisivo nella riconquista del territorio occupato. Soprattutto, questo significa niente o pochissimi carri armati, aerei da caccia o artiglieria missilistica a lungo raggio.

Cosa spiega l’approccio cauto dell’Occidente nel sostenere l’Ucraina ? Sembra essere guidato da tre preoccupazioni principali. In primo luogo, alcuni politici occidentali temono che fornire all’Ucraina le armi e le capacità per vincere supererà la “linea rossa” e spingerà Putin a rischiare una guerra nucleare. In secondo luogo, c’è il timore che una sconfitta decisiva della Russia in Ucraina porterebbe al rovesciamento di Putin, con il probabile caos che ne seguirebbe. Il terzo fattore è la convinzione che la Russia debba essere preservata come attore importante ed elemento cruciale nel sistema internazionale, cosa che la sconfitta in Ucraina potrebbe mettere in discussione.

La possibilità che la Russia utilizzi armi nucleari è stata respinta da molti esperti, compreso il direttore della Central Intelligence degli Stati Uniti. L’impiego di armi nucleari potrebbe portare a un’escalation incontrollata e alla fine del regime di Putin o addirittura della stessa Russia. La famosa dottrina di Putin “escalation to deescalation”, essenzialmente una minaccia nucleare per impedire l’intervento occidentale, si è rivelata vincente grazie alla timidezza da parte dei leader statunitensi ed europei, ma questo non costituisce un intento reale. Per ottant’anni la deterrenza nucleare si è dimostrata stabile e duratura. Gli Stati Uniti hanno investito trilioni di dollari nei loro sistemi nucleari e dovrebbero avere fiducia nella propria capacità di scoraggiare Putin.

Altrettanto poco convincenti sono le preoccupazioni sulla potenziale instabilità della Russia post-Putin. Se Putin venisse rovesciato a causa del fallimento in Ucraina, i suoi successori adotterebbero davvero lo stesso corso e tenterebbero di rinnovare l’aggressione russa? Qualsiasi successore si troverebbe ad affrontare un esercito distrutto, un’economia danneggiata e una popolazione disillusa e scoraggiata. Le élite russe, molte delle quali hanno un gusto per i lussi occidentali, hanno maggiori probabilità di cercare la fuga dalle sanzioni occidentali e il reinserimento nella comunità internazionale. E anche in una società autocratica, il popolo russo avrà voce in capitolo nella nuova Russia. Dopo aver subito perdite spaventose e privazioni economiche, anche loro vorranno un cambiamento.

L’argomentazione a favore del mantenimento della Russia come elemento chiave del sistema internazionale è forse la più difficile di tutte da difendere. Putin non vuole un sistema internazionale stabile ed è improbabile che possa mai operare come attore responsabile al suo interno. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la democrazia era in marcia e l’autocrazia sembrava essere in piena ritirata. Oggi, Cina, Russia, Iran e Corea del Nord si uniscono per presentare una sfida formidabile al tradizionale liberalismo e democrazia occidentale, con il regime di Putin che funge da fattore destabilizzante negli affari internazionali.

La sconfitta in Ucraina e il cambio di regime a Mosca porterebbero senza dubbio a una diminuzione del potere russo nel breve e medio termine. Alcune parti della Federazione Russa a maggioranza non russa, come la Cecenia, il Daghestan, il Tatarstan, l’Ossezia del Nord e altre, potrebbero staccarsi. Tuttavia, il nucleo dello Stato russo con le sue armi nucleari e le sue vaste risorse energetiche, agricole e minerarie rimarrebbe vitale e intatto e avrebbe chiari incentivi ad agire in conformità con le norme e le regole internazionali.

Di Renato Caputo. (Difesa Online)