L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Cosa significa il colpo all’incrociatore Moskva

(Roma, Parigi, 14 aprile 2022). Il colpo all’incrociatore russo Moskva segna un inevitabile “turning point” sul fronte del Mar Nero. Kiev ha rivendicato l’attacco, dicendo che sarebbe avvenuto con missili Neptune. Mosca, dal canto suo, non ha smentito i danni alla nave ma ha parlato di esplosione nel deposito delle munizioni. Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha affermato che il personale a bordo è stato evacuato e che il Moskva mantiene capacità di galleggiamento e senza che sia stato danneggiato l’armamento missilistico principale.

Al netto delle due versioni, che al momento risultano difficilmente verificabili, quello del Moskva è in ogni caso un colpo estremamente duro per la Flotta del Mar Nero. Il fronte meridionale della guerra in Ucraina è stato per certi versi sottovalutato da molti osservatori ritenendo più doveroso concentrarsi sugli sforzi militari di Mosca nella parte settentrionale e orientale del Paese. Le forze di terra e quelle aeree hanno martellato e assediato le principali città ucraine. Mentre a sud, soprattutto con l’esigua flotta ucraina già duramente colpita il primo giorno di guerra, i giochi sembravano chiusi in attesa del trionfo che sarebbe dovuto giungere attraverso l’avanzata delle truppe russe e filorusse.

La guerra però ha una dinamica molto fluida. Le ultime indicazioni da parte del Cremlino – vuoi per accettazione del fallimento, vuoi per impossibilità di condurre la guerra su più fronti, vuoi per reali obiettivi strategici palesati dopo un mese – avevano fatto intendere che l’impegno russo si sarebbe spostato sul fronte sudorientale, blindando Donbass e Crimea congiungendoli via terra. E questa svolta manifestata da Mosca doveva essere la certificazione di un’attenzione rivolta proprio dove sono impegnate le forze navali russe, quindi tra Mar Nero e Mare d’Azov.

La cosiddetta “fase due”, quindi, avrebbe dovuto ricevere un nuovo impulso sul fronte marittimo, dove appunto il Moskva rappresentava non solo la nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero, ma in generale la punta di lancia (per quanto ancora abbastanza inutilizzata) di tutte le operazioni del campo meridionale. Centrale di comando che costituiva sia l’emblema della forza russa – soverchiante in termini di numeri rispetto a quella ucraina – sia una minaccia costante per le difese costiere di Kiev.

Tuttavia, in questa seconda fase del conflitto, proprio sul Mar Nero si sono viste delle crepe particolarmente inquietanti per la strategia del Cremlino. E il danneggiamento all’incrociatore classe Slava è solo l’ultimo di una serie di elementi che, se uniti, mostrano come i piani d’attacco si siano complicati forse in modo irreversibile.

Per capirlo bisogna partire dagli albori di questo conflitto, cioè addirittura prima che iniziasse la cosiddetta “operazione militare speciale”. La Marina russa, durante la fase di preparazione della guerra, decise di rafforzare il dispiegamento nel Mar Nero arrivando ad avere una ventina di navi davanti alle coste ucraine (escludendo, quindi, sottomarini e pattugliatori più piccoli). Di queste navi, quasi tutte quelle da sbarco provenivano dalla Fotta del Nord e dalla Flotta del Baltico, con uno schieramento che ha di fatto indebolito i comandi settentrionali. L’idea era quella di blindare la presenza navale a sud in attesa che le forze terrestri prendessero il sopravvento sia sul fronte meridionale che su quello orientale. Lo dimostra l’impiego dello stesso incrociatore Moskva, che dal punto di vista tattico veniva per lo più schierato come minaccia che come vera arma decisiva nel conflitto. Se non per quel bombardamento iniziale all’isola dei Serpenti vicino alla quale sembra essere avvenuto anche l’attacco di ieri. Ma questo uso limitato della flotta lo conferma anche il fatto che il temuto sbarco di Odessa non è mai avvenuto, sia per l’esiguo numero di navi per questo scopo, sia perché nella dottrina russa questo tipo di operazioni non avviene se non una volta garantito da un massiccio impiego delle forze terrestri.

Tornando all’attualità, il 24 marzo i satelliti Usa avevano confermato una prima notizia particolarmente importante: gli ucraini avrebbero affondato nel porto di Berdiansk la nave da sbarco Saratov e gravemente danneggiato altre due unità, ma classe Ropucha: il Caesar Kunikov e il Novocherkassk. Qualche settimana prima, dall’Ucraina erano partiti dei missili che avevano colpito il Vasily Bykov. Non attacchi paragonabili a quello con cui è stato messo fuori uso il Moskva, ma strike che hanno certamente avuto un impatto sulle manovre navali russe al punto che tanti analisti, osservando i movimenti della flotta, avevano notato una sorta di ripiegamento. Del resto, l’emorragia non è di poco conto se si ragiona su un fattore che, arrivati a questo punto, potrebbe avere un peso specifico non indifferente. La Turchia, applicando la Convenzione di Montreux, ha infatti chiuso da diverse settimane il passaggio del Bosforo alle unità militari che non fanno base nel Mar Nero. Non è una chiusura generalizzata, perché fatto salvo il coinvolgimento diretto nel conflitto da parte di Ankara, possono comunque passare attraverso lo stretto le navi che fanno rientro nelle proprie basi. Ma a questo punto il rafforzamento con unità di altre flotte diventa difficoltoso, e questo potrebbe provocare un’ulteriore escalation diplomatica tra Mosca, Ankara e dunque la stessa Alleanza Atlantica. Il problema, alla luce del colpo alla nave più potente della Flotta del Mar Nero, rischia di esplodere in maniera fragorosa.

A questo tema, si aggiunge poi un altro elemento: come è avvenuto l’attacco (o l’incidente). Perché in qualsiasi caso, il danneggiamento del Moskva può rappresentare il campanello d’allarme definitivo sul rischio delle operazioni russe in tutta la guerra.

Di Lorenzo Vita. (Il Giornale/Inside Over)

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème