L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Ucraina : i missili Iskander-M russi stanno mettendo in difficoltà le difese dei sistemi Patriot

(Roma, 02 novembre 2025). E’ quanto si legge sul sito della rivista statunitense « The National Interest » che cita un’analisi del giornalista e analista di sicurezza nazionale Brandon J. Weichert

I missili balistici russi Iskander-M stanno mettendo in seria difficoltà le difese aeree ucraine basate sui sistemi statunitensi Patriot, riducendone drasticamente l’efficacia. E’ quanto si legge sul sito della rivista statunitense “The National Interest” che cita un’analisi del giornalista e analista di sicurezza nazionale Brandon J. Weichert. Secondo Weichert, l’efficacia delle difese aeree ucraine fornite dall’Occidente sarebbe precipitata negli ultimi due mesi dal 34 per cento a circa il 6 per cento.

“Le difese aeree in Ucraina sono diventate così inaffidabili che è quasi come se non esistessero”, ha riferito il giornalista, riportando testimonianze di esperti statunitensi e fonti sul campo. L’analisi evidenzia che la Russia ha modificato le traiettorie dei suoi missili Iskander-M, rendendole “quasi balistiche” e quindi meno prevedibili per i sistemi di intercettazione. Inoltre, i missili sarebbero stati equipaggiati con dispositivi di disturbo radar e falsi segnali che confondono i sistemi Patriot, già limitati nel numero di batterie e missili a disposizione di Kiev. “Quando il bersaglio cambia improvvisamente traiettoria, il software di intercettazione dispone di pochissimo tempo per reagire”, spiega Weichert, sottolineando che le manovre terminali dei missili russi sfruttano le lacune dei radar occidentali.

L’analista aggiunge che la produzione russa di missili Iskander procede “a ritmo industriale”, mentre la capacità dell’industria bellica statunitense ed europea non è sufficiente a rifornire in modo costante l’Ucraina. Gli attacchi “a saturazione” russi, combinati con le nuove capacità dei missili, stanno quindi “sovraccaricando le difese ucraine”. Weichert conclude che Kiev e i suoi alleati dovranno disporre di più batterie Patriot, migliori radar e software aggiornati per ripristinare l’efficacia della difesa aerea.

In alternativa, secondo l’analista, “l’Ucraina potrebbe tentare di riequilibrare la situazione con missili da crociera Tomahawk”, ma ciò non basterebbe a compensare “il vantaggio tecnologico e industriale attualmente detenuto dalla Russia”.

(Nova News)

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème