L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Il piano per la pace : che cosa prevedono i 28 punti

(Roma, 22 novembre 2025). Nel testo sono messe nero su bianco la cessione di territori a Mosca e la riabilitazione dello zar. Ma c’è l’articolo 5 per Kiev

È un piano di armistizio scritto in prima battuta da americani e russi, e si vede. Le legittime aspettative dell’Ucraina, il Paese invaso nel febbraio del 2022, cedono il passo a quella che nei 28 punti della bozza, anticipata dal sito Axios, appare come una pax «putinian-trumpiana». Con Mosca che viene riabilitata a livello internazionale (via le sanzioni economiche, riammissione al G8) e acquisisce de facto un territorio più vasto di quello già occupato, prendendosi per intero le regioni di Donetsk e Luhansk, e gli Stati Uniti che si nominano padroni della ricostruzione e garanti dell’accordo, attraverso un Peace Council guidato da Trump. Seguendo, dunque, il canovaccio già visto a Gaza.

Ed è un piano scritto da consumati businessmen, usi a sacrificare torti e ragioni in nome di un buon affare: l’immobiliarista Steve Witkoff, inviato speciale del presidente americano, e Kirill Dimitriev, amministratore del Fondo sovrano russo. Per la Casa Bianca lo è, un buon affare, non foss’altro perché gli Usa arrogano a sé il 50 per cento dei profitti ricavati dagli asset russi congelati (valore: 100 miliardi di dollari) che saranno investiti nella ricostruzione. È un affare anche per il Cremlino, che ottiene, se le clausole rimarranno queste, l’amnistia per tutti i crimini di guerra, massacro di Bucha compreso, e l’impegno da parte della Nato a non allargarsi. Per gli ucraini, un disastro: sovranità limitata (l’esercito non potrà avere più di 600 mila soldati) e mutilazione del territorio.

Tuttavia, per Kiev non è il peggiore degli accordi possibili. Grazie a un’integrazione al testo discussa tra Witkoff e Umerov, consigliere di Zelensky, la sicurezza viene garantita come mai prima, sul modello dell’articolo 5 della Nato. Il documento stabilisce che per i prossimi 10 anni ogni attacco armato della Russia all’Ucraina «sarà considerato come un attacco alla comunità transatlantica», e quindi impegna gli Usa e i suoi alleati «a rispondere di conseguenza, anche attraverso la forza militare». Che vuol dire aprire l’ombrello a Nato su Kiev, pur non ammettendola nell’Alleanza. Che poi si mandino davvero il soldati, resta da vedere.

1- La sovranità : La sovranità dell’Ucraina sarà confermata

2- L’accordo globale : Verrà concluso un accordo globale di non aggressione tra Russia, Ucraina ed Europa

3- Lo stop alle espansioni : La Russia non invaderà i Paesi vicini e la Nato non si espanderà ulteriormente

4- La de-escalation : Dialogo tra Russia e Nato, mediato dagli Usa, per creare le condizioni per la de-escalation

5- Le garanzie di sicurezza : Kiev riceverà garanzie di sicurezza, tra cui una modellata sull’articolo 5 della Nato, che impegna gli alleati a trattare un attacco come un attacco all’intera “comunità transatlantica”

6- L’esercito di Kiev : L’esercito sarà limitato a 600mila uomini

7- No alla Nato : L’Ucraina sancirà in Costituzione la sua non adesione alla Nato, e la Nato includerà nel proprio statuto una disposizione che specifichi che l’Ucraina non sarà integrata in futuro

8- Niente truppe alleate : La Nato non stazionerà truppe in Ucraina

9- I caccia in Polonia : I caccia europei saranno basati in Polonia

10- In caso di nuovi attacchi : Gli Usa riceveranno un risarcimento per la garanzia di sicurezza. Se l’Ucraina invadesse o lanciasse missili contro la Russia perderebbe questa garanzia. Se la Russia invadesse l’Ucraina subirebbe una risposta militare coordinata e decisa e tutti i vantaggi di questo accordo verrebbero revocati

11- L’ingresso nell’UE : In attesa dell’adesione all’Ue, l’Ucraina beneficerà di un accesso preferenziale al mercato europeo a breve termine

12- La ricostruzione : Ci sarà un solido pacchetto globale di misure per la ricostruzione dell’Ucraina, tra cui l’istituzione di un Fondo di sviluppo e uno speciale programma della Banca Mondiale

13- Il ritorno della Russia : La Russia sarà reintegrata nell’economia globale, con discussioni programmate sulla revoca delle sanzioni, il rientro nel G8 e un accordo di cooperazione con gli Stati Uniti

14- I beni congelati di Mosca : Cento miliardi di dollari di beni russi congelati saranno investiti in progetti guidati dagli Usa per ricostruire e investire in Ucraina, con gli Stati Uniti che riceveranno il 50% dei benefici. L’Europa aggiungerà 100 miliardi di dollari per la ricostruzione. I fondi europei congelati saranno sbloccati e i restanti fondi russi congelati saranno investiti in un veicolo di investimento congiunto tra Stati Uniti e Russia

15- Il gruppo di lavoro : Sarà istituito un gruppo di lavoro congiunto tra Stati Uniti e Russia per promuovere e garantire il rispetto di tutte le disposizioni

16- La legge di non aggressione : La Russia sancirà per legge la sua politica di non aggressione

17- Le armi nucleari russe : Usa e Russia concorderanno di estendere la validità dei trattati di non proliferazione e controllo nucleare, incluso il Trattato Start I

18- Le armi nucleari ucraine : L’Ucraina accetta di non essere uno Stato dotato di armi nucleari, in conformità con il Trattato di non proliferazione

19- La centrale di Zaporizhzhia : La centrale nucleare di Zaporizhzhia sarà sotto supervisione dell’Aiea e l’elettricità sarà divisa tra Russia e Ucraina, al 50% ciascuno

20- I programmi scolastici : I due Paesi implementeranno programmi educativi nelle scuole e nella società volti a promuovere la comprensione reciproca

21- Il riconoscimento dei territori : Crimea, Luhansk e Donetsk saranno riconosciuti come territori russi de facto, anche dagli Stati Uniti. Kherson e Zaporizhzhia saranno congelate lungo la linea di contatto, costituendo di fatto un riconoscimento de facto lungo tale linea. La Russia rinuncerà ai restanti territori sotto il suo controllo al di fuori delle cinque regioni. Le forze ucraine si ritireranno dall’attuale controllo della regione di Donetsk, che diventerà una zona cuscinetto

22- Il rispetto delle disposizioni : In caso di violazione delle disposizioni territoriali verranno meno le garanzie

23- Dnepr e Mar Nero : L’Ucraina potrà utilizzare il Dnepr per scopi commerciali e ci saranno accordi sul libero trasporto di cereali attraverso il Mar Nero

24- Il comitato umanitario : Un comitato umanitario risolverà le questioni relative ai prigionieri e alle salme da restituire

25- Le elezioni a Kiev : L’Ucraina organizzerà elezioni entro 100 giorni

26- L’amnistia totale : Tutte le parti beneficeranno di un’amnistia totale per le loro azioni durante la guerra

27- Il Consiglio di pace di Trump : L’attuazione sarà controllata e garantita dal Consiglio di pace, presieduto da Trump

28- Il cessate il fuoco : Il cessate il fuoco entrerà in vigore subito dopo il ritiro delle due parti nei punti concordati

Di Fabio Tonacci. (La Repubblica)

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème