L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Libano. Funerale di Hassan Nasrallah: tensioni regionali e strategie geopolitiche

(Roma, Beirut, 21 febbraio 2025). La richiesta del ministro yemenita dell’Informazione, Moammar al-Eryani, di arrestare i leader Houthi presenti al funerale di Hassan Nasrallah evidenzia le profonde tensioni geopolitiche che attraversano il Medio Oriente. L’evento, che si terrà a Beirut il 23 febbraio, non è solo un momento di commemorazione, ma rappresenta un’occasione di incontro per i principali attori dell’“asse della resistenza” guidato dall’Iran.

L’importanza del funerale di Nasrallah va ben oltre la semplice commemorazione di un leader caduto. La presenza di esponenti Houthi, insieme a rappresentanti di Hezbollah e di altri gruppi filo-iraniani, testimonia la crescente coesione delle milizie regionali sostenute da Teheran. In questo scenario, il governo yemenita riconosciuto a livello internazionale ha espresso il timore che il raduno possa essere utilizzato per coordinare strategie comuni contro i loro avversari.

Gli Houthi, che controllano il nord dello Yemen, hanno intensificato le operazioni militari negli ultimi anni, estendendo il conflitto oltre i confini nazionali. I loro attacchi contro navi commerciali e obiettivi israeliani nell’ambito della guerra a Gaza hanno rafforzato il loro ruolo nel panorama geopolitico regionale, allineandoli sempre più strettamente a Hezbollah e alle altre forze filo-iraniane.

Secondo il ministro al-Eryani, il funerale sarà sfruttato come una piattaforma per discussioni strategiche tra i vari gruppi dell’asse iraniano, in un momento in cui la pressione internazionale sugli Houthi è in aumento. La richiesta di arresto dei leader Houthi, pur difficilmente attuabile, si inserisce nel tentativo del governo yemenita di rafforzare la propria posizione e mettere in difficoltà diplomaticamente i ribelli.

Il Libano, da parte sua, si trova in una posizione delicata. Il governo di Beirut, già sotto pressione a causa della crisi economica e dell’instabilità politica, potrebbe evitare di prendere provvedimenti per non incrinare ulteriormente i rapporti con Hezbollah, che continua a esercitare una forte influenza nel paese. Inoltre, l’evento avviene in un momento in cui Israele ha intensificato gli attacchi contro obiettivi Hezbollah e Houthi, alimentando la tensione regionale.

L’asse della resistenza, che include Hezbollah, gli Houthi, le milizie sciite irachene e la Guardia Rivoluzionaria iraniana, è emerso come una delle principali sfide alla politica occidentale in Medio Oriente. L’omicidio di Nasrallah ha rafforzato la coesione tra questi gruppi, mentre Iran e alleati continuano a sfruttare la guerra a Gaza per giustificare la loro espansione militare nella regione.

La comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti e gli alleati occidentali, sta monitorando da vicino gli sviluppi. Washington ha più volte dichiarato che non tollererà un’escalation delle attività iraniane in Medio Oriente e ha intensificato il sostegno a Israele e ai partner arabi moderati. Tuttavia, il rafforzamento delle reti militari filo-iraniane dimostra che Teheran continua a perseguire i suoi obiettivi strategici con determinazione.

Il funerale di Nasrallah sarà un banco di prova per le dinamiche geopolitiche della regione. Se da un lato Hezbollah e i suoi alleati useranno l’evento per riaffermare la propria posizione, dall’altro le tensioni con i governi filo-occidentali, come quello yemenita, continueranno a crescere.

La risposta del Libano alla richiesta di arresto avanzata dal governo yemenita sarà indicativa della sua capacità di bilanciare le pressioni interne ed esterne. Nel frattempo, gli sviluppi successivi a questo evento avranno un impatto significativo sulla stabilità della regione, con ripercussioni che potrebbero influenzare non solo il conflitto in Yemen, ma anche le relazioni tra Iran, Israele e le altre potenze mediorientali.

Di Giuseppe Gagliano. (Notizie Geopolitiche)

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème