L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Mali: la Wagner occupa l’ex base di MINUSMA a Ber

La Wagner occupa l’ex base di MINUSMA a Ber. La scusa è la lotta ai jihadisti del MNLA in Mali

I contractor della Wagner il 13 agosto hanno attaccato la base di MINUSMA, la missione ONU in Mali nell’area di Ber, appena dopo che i caschi blu delle Nazioni Unite l’hanno lasciata nell’ambito del previsto piano di disimpegno dal Paese africano. La scusante è stata che i miliziani del Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad (MNLA) ne avevano preso il controllo e vi si erano asserragliati all’interno. A proposito i miliziani affermano anche di aver conquistato la città i due giorni successivi e di aver preso prigionieri diversi combattenti del MNLA. Di fatto, invece, la Wagner ha semplicemente occupato la base e ha cacciato con le armi tutti i clan locali, considerati “scomodi”, collocandovi all’interno alcuni suoi distaccamenti, affiancati unità dalle forze armate maliane (FAMA).

In realtà i contractor vogliono un accesso diretto sicuro e veloce a Niger e Burkina Faso. Le altre basi ONU sono nel mirino

L’obiettivo di questa mossa è semplice: la Wagner vuole consolidare il controllo della principale infrastruttura stradale che collega la Nazione con il Niger. Ciò, in quanto ha cominciato a inviarvi i suoi uomini ma teme che questi non siano sufficienti nel caso di un’offensiva su vasta scala da parte dell’ECOWAS. Di conseguenza, è presumibile che adotterà approcci identici, mascherato con la scusa della lotta ai jihadisti, anche con le altre tre basi, lasciate il mese scorso da MINUSMA: Menaka Camp e Ogossagou, site nell’area di Gao lungo le strade per il Burkina Faso e Niger, nonché Goundam in direzione della Mauritania. In questo modo, infatti, i contractor disporranno di un corridoio terrestre di transito sicuro e veloce per trasportare uomini, mezzi ed equipaggiamenti nel Paese vicino.

(Difesa & Sicurezza)

Arménie: Dmitri Peskov, la ratification du Statut de Rome est une erreur

La décision du Parlement arménien de ratifier le Statut de Rome de la Cour pénale internationale (CPI) « était une erreur ». Le porte-parole...

Armenia: Dmitrij Peskov, ratifica Statuto di Roma è stata una decisione sbagliata

La decisione del Parlamento armeno di ratificare lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI) "è stata sbagliata". Lo ha detto il portavoce...

Irak: les forces de sécurité arrêtent 24 personnes accusées d’appartenance au parti Baas

Les forces de sécurité irakiennes ont arrêté 24 personnes dans différents gouvernorats, accusées d'appartenir au parti Baas, dont les statuts sont interdits depuis la...

Iraq: forze di sicurezza arrrestano 24 persone accusate di appartenere al partito Baath

Le forze di sicurezza irachene hanno arrestato 24 persone in diversi governatorati, accusate di appartenere al partito Baath, la cui costituzione è vietata dopo...

Arménie: le Parlement ouvre le débat sur l’adhésion à la CPI

(Paris, Rome, 03.10.2023). Le Parlement arménien a ouvert aujourd'hui le débat sur la ratification du Statut de Rome de la Cour pénale internationale (CPI),...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here