L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Vertice BRICS, Xi Jinping vuole accelerare l’allargamento ma sull’Ucraina si rischia la frattura

(Roma, 23.08.2023). Putin ribadisce la narrativa di una guerra « scatenata dall’Occidente contro gli abitanti del Donbass ». Lula sembra smarcarsi: « Il Brasile difende sovranità, integrità territoriale, tutti i principi dell’ONU »

Entra nel vivo il quindicesimo vertice dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg, con gli interventi dei capi di stato e di governo dei cinque paesi. Sul tavolo la concreta ipotesi di allargare questo formato a nuovi stati. Il presidente cinese Xi Jinping ha chiesto di accelerare il processo: « Dovremmo consentire a più paesi di unirsi alla famiglia Brics, al fine di rendere la governance globale più giusta e ragionevole », ha detto, invocando poi una riforma delle regole della finanza internazionale e ponendo infine l’accento sull’intelligenza artificiale, sulla quale i paesi del blocco dovrebbero rafforzare la cooperazione. Anche il primo ministro indiano Narendra Modi, nel suo intervento, ha affermato di appoggiare l’espansione.

Tuttavia, sono le posizioni sulla guerra in Ucraina a rischiare di guastare quella che soprattutto Pechino sperava fosse una festa. Il presidente russo Vladimir Putin, in videocollegamento, ha subito approfittato della ribalta per ribadire la narrativa del Cremlino secondo cui l’invasione sarebbe stata una risposta forzata alle azioni di Kiev e della Nato: « Le nostre azioni in Ucraina sono dettate da una sola cosa, cioè porre fine alla guerra scatenata dall’Occidente e dai suoi satelliti contro le persone che vivono nel Donbass ». Ha poi aggiunto: « Voglio sottolineare che è stato il desiderio di alcuni paesi di mantenere la propria egemonia nel mondo che ha portato alla grave crisi in Ucraina ».  Infine, ha annunciato che Mosca, in qualità di presidente dei Brics il prossimo anno, intende tenere un summit a ottobre del 2024 nella città di Kazan. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, che a giugno ha presentato un piano di pace africano separatamente a Putin e al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ha dichiarato in risposta al discorso del presidente russo che i membri del Brics continueranno a sostenere gli sforzi per porre fine al conflitto.

Il presidente brasiliano Luiz Ignacio Lula da Silva è però sembrato volersi smarcare da Mosca: « Il Brasile ha una posizione storica nel difendere la sovranità e l’integrità territoriale e tutti gli scopi e i principi delle Nazioni Unite », ha affermato, dicendosi pronto a “unirci a uno sforzo che possa effettivamente contribuire a un rapido cessate il fuoco e a una pace giusta e duratura”, pur “non sottovalutando le difficoltà, perché “non si può restare indifferenti di fronte alle morti e alle distruzioni”. In quella che è parsa una critica sia al Cremlino sia ai vertici ucraini ha inoltre messo in chiaro che « il Brasile non contempla formule unilaterali di pace ».

(Rai News)

Wagner: aucune des 140 personnes à bord n’a survécu, la vidéo de l’avion qui s’est écrasé au Mali

(Paris, Rome, 27.09.2023). L'accident remonte au 23 septembre et s'est produit lors de la phase d'atterrissage L'accident susmentionné remonte au samedi 23 septembre mais les...

Wagner: le immagini dell’aereo schiantatosi in Mali. Nessuna delle 140 persone a bordo è sopravvissuta

(Roma, 27.09.2023). L'incidente risale al 23 settembre ed è avvenuto in piena fase di atterraggio L'incidente risale a sabato 23 settembre ma le immagini sono...

Burkina Faso: le gouvernement de transition dit avoir «déjoué un coup d’État»

Les autorités du Burkina Faso ont annoncé avoir déjoué un coup d'État survenu mardi. Le gouvernement de transition au pouvoir a déclaré avoir déjoué...

Burkina Faso: il governo di transizione, «sventato un colpo di Stato»

Le autorità del Burkina Faso hanno reso noto di aver sventato un colpo di Stato, avvenuto nella giornata di martedì. Il governo di transizione...

Liban: le Hezbollah préparerait un coup de force à travers une campagne médiatique en Europe

(Roma, 27 septembre 2023). Le Hezbollah, à travers ses relais médiatiques en Europe, lance une campagne médiatique mensongère et calomnieuse contre le parti des...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here