L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

La Cina è in trattative per la vendita di armi ad Arabia Saudita ed Egitto

(Roma, 24.05.2023). La Saudi Arabia Military Industries (Sasmi) starebbe trattando con la China North Industries Group Corporation (Norinco) l’acquisto di droni Sky Saker FX80, di droni a decollo verticale CR500, di droni kamikaze Dragon 5 e 10 e di sistemi di difesa aerea a corto raggio HQ-17AE

La Cina è in trattative con l’Arabia Saudita ed Egitto per importanti contratti di compravendita di armi che accrescerebbero l’influenza di Pechino in Medio Oriente e che consentirebbero al Cairo e a Riad di diversificare i propri approvvigionamenti in materia di difesa, attualmente legati quasi esclusivamente a Stati Uniti e Russia. Lo rivela il sito specializzato “Tactical Report”, ripreso dal quotidiano di Hong Kong “South China Morning Post”. In particolare, la Saudi Arabia Military Industries (Sasmi) starebbe trattando con la China North Industries Group Corporation (Norinco) l’acquisto di droni Sky Saker FX80, di droni a decollo verticale CR500, di droni kamikaze Dragon 5 e 10 e di sistemi di difesa aerea a corto raggio HQ-17AE. Stando alle informazioni di “Tactical Report”, che cita fonti anonime a conoscenza del dossier, i negoziati tra Cina e Arabia Saudita sarebbero in corso da un anno e avrebbero raggiunto ora uno “stadio avanzato”: potrebbero concludersi all’inizio del prossimo anno con un accordo su una transazione in yuan. Le trattative con l’Egitto riguardano invece la vendita di caccia multiruolo Chengdu J-10C.

A questo proposito, una delegazione dell’Aeronautica egiziana dovrebbe incontrare questa settimana dirigenti della Chengdu Aircraft Industry Group a margine della fiera Langkawi International Maritime and Aerospace (Lama) in corso in Malesia. Nella circostanza, la compagnia cinese dovrebbe illustrare gli ultimi miglioramenti apportati al J-10C, di cui l’Egitto vorrebbe acquistare 12 unità. Secondo i dati dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri), nel periodo 2018-2022 la Cina è stata tra i cinque maggiori esportatori di armi al mondo, assieme a Stati Uniti, Russia, Francia e Germania. Nei cinque anni gli Stati Uniti hanno coperto il 40 per cento delle esportazioni di armi su scala globale, con Arabia Saudita, Giappone e Australia come principali destinatari. La Cina ha avuto una quota del 5,2 per cento, con Pakistan, Bangladesh e Serbia tra i più importanti acquirenti. L’Egitto è stato il sesto importatore di armi al mondo dopo India, Arabia Saudita, Qatar, Australia e Cina.

(Nova News)

Ukraine-Russie: Moscou, «nous avons arrêté l’attaque ukrainienne à Donetsk»

Selon la «Rai News», le ministère russe de la Défense a déclaré que les forces russes avaient «contrecarré» une importante offensive ukrainienne dans la...

Ucraina-Russia: Mosca, «abbiamo fermato l’attacco ucraino nel Donetsk»

Il ministero della Difesa di Mosca dice che le forze russe avrebbero “vanificato” una grande offensiva ucraina nella regione del Donetsk, compiuta con sei...

Ukraine-Russie: Moscou, «une offensive ukrainienne à grande échelle en cours»

La contre-offensive tant annoncée par Kiev semble avoir commencé. Selon l'annonce du ministère de la Défense de Moscou, rapporte la «Rai News», une «...

Ucraina-Russia: Mosca, «offensiva ucraina su vasta scala in corso»

Sembra iniziata la tanto annunciata controffensiva di Kiev. Secondo l'annuncio del ministero della Difesa di Mosca, è in corso una “offensiva ucraina su vasta...

Une violente bataille se déroule à Belgorod. Les insurgés russes, «nous avons des prisonniers». Moscou: «le plan des saboteurs de Kiev a échoué»

(Paris, Rome, 04.06.2023). Contrairement au premier raid majeur sur Belgorod le 22 mai, le groupe rebelle a reconnu avoir rencontré une résistance farouche Belgorod est-elle...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here