L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Georgia: il Parlamento ritira la legge sugli «agenti stranieri»

(Roma, Parigi, 09.03.2023). Il progetto prevedeva che i media finanziati oltre il 20% da capitali esteri venissero registrati come « agenti stranieri » presso il ministero della Giustizia. L’opposizione: « Ma le proteste continueranno. Liberate chi è stato arrestato »

Sarà ritirato il disegno di legge che avrebbe previsto, in Georgia, la registrazione presso il ministero della Giustizia come “agenti di influenza straniera” per quei media che avessero ricevuto più del 20% dei finanziamenti da parte di fonti estere.

Il progetto, che avrebbe riguardato anche le organizzazioni non governative, era stato proposto da ‘Sogno georgiano’, partito di maggioranza al governo del Paese dell’ex Unione Sovietica.

Era da giorni che nella capitale del Paese, Tiblisi, erano in corso forme di protesta, culminate nella notte di mercoledì quando decine di migliaia di persone sono scese in piazza nel centro  della città. La polizia ha brutalmente disperso la manifestazione, usando cannoni ad acqua, spray al peperoncino e gas lacrimogeni. Il ministero degli Interni georgiano ha riferito che 133 manifestanti sono stati arrestati.

I parlamentari hanno dichiarato che « si sono tenute consultazioni tra il consiglio politico di Sogno Georgiano, Forza del Popolo e i deputati della maggioranza parlamentare » e hanno riconosciuto che il disegno di legge, che ha superato la prima lettura all’inizio di questa settimana, « ha suscitato polemiche nella società ». Per questo motivo è stato deciso di ritirare incondizionatamente il disegno di legge « senza alcuna riserva ».

La dichiarazione sostiene, tuttavia, che l’iniziativa è stata presentata « in una luce negativa » e che « una certa parte della popolazione » è stata fuorviata: « Il progetto di legge è stato falsamente etichettato come una ‘legge russa' », si legge nel comunicato, « e la sua adozione in prima lettura è stata presentata agli occhi di una parte dell’opinione pubblica come un allontanamento dal corso europeo ».

I membri del Parlamento europeo Maria Kaljurand e Sven Mikser, figure di spicco nelle relazioni con la Georgia, avevano dichiarato che la proposta « va direttamente contro l’ambizione dichiarata dalle autorità georgiane di ricevere lo status di candidato all’adesione all’UE ». La presidente della Georgia, Salome Zurabishvili, ha infine dichiarato che porrà il veto alla legge.

Il partito di opposizione in Georgia, Girchi-More Freedom, insieme a diversi rappresentanti di varie ong, hanno comunque confermato che proseguiranno con le contestazioni nonostante il ritiro del controverso disegno di legge: « Ci sarà sicuramente una manifestazione oggi », ha detto Tsotne Koberidze, tra i membri del partito di opposizione e citato dalla Ria Novosti. « I giovani non hanno fiducia nel Sogno georgiano. Chiediamo due cose: abbiamo bisogno di chiarezza su come intendono ritirare il progetto e, in secondo luogo, abbiamo bisogno di liberare le persone che hanno combattuto con noi », ha precisato Koberidze durante l’incontro con la stampa.

(Rai News)

Vladimir Poutine et Xi Jinping, que signifie la rencontre des dirigeants à Moscou pour l’Occident ? C’est ainsi que la guerre peut changer

(Rome, Paris, 20.03.2023). La Russie cherche le soutien de la Chine, surtout après que la CPI a émis un mandat d'arrêt contre le chef...

Vladimir Putin e Xi Jinping, cosa significa l’incontro dei leader a Mosca per l’Occidente ? Così può cambiare la guerra

(Roma, Parigi, 20.03.2023). La Russia cerca sostegno dalla Cina soprattutto dopo che la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato d'arresto per leader del...

France: le journaliste Olivier Dubois libéré après 711 jours de captivité, il était retenu en otage au Sahel depuis 2021

Le journaliste français, originaire du Vaucluse, Olivier Dubois, retenu en otage au Sahel par des groupes terroristes depuis 2021, a été libéré après 711...

Francia: liberato il giornalista Olivier Dubois dopo 711 giorni di prigionia, era in ostaggio nel Sahel dal 2021

Il giornalista francese Olivier Dubois, ostaggio nel Sahel di gruppi terroristici dal 2021, è stato liberato dopo 711 giorni di prigionia. Lo ha reso...

Dmitri Medvedev menace d’une attaque au missile contre la Cour pénale internationale

(Paris, Rome, 20.03.2023). « Il est possible d'imaginer un lancement ciblé d'un missile hypersonique Onyx depuis la mer du Nord par un navire russe visant...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here