L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Il regime iraniano soffoca le studentesse

(Roma, 07.03.2023). Si moltiplicano i casi di avvelenamento tra le studentesse iraniane così come i sospetti che il governo voglia punire quelle che sono state il motore dell’ondata di proteste che ha scosso la Repubblica Islamica dallo scorso autunno. Il report dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)

Negli ultimi mesi più di un migliaio di giovani donne iraniane si sono sentite male in seguito all’inalazione di gas tossici. Il sospetto è che si tratti di attacchi premeditati e addirittura orchestrati dal regime come forma di vendetta per i disordini occorsi in Iran negli ultimi tempi. Un report dell’Ispi fa il punto della situazione.

Le proteste scoppiarono a metà dello scorso settembre, quando il popolo iraniano venne a sapere che la studentessa ventiduenne Mahsa Amini era morta mentre si trovava in stato di fermo in una caserma di polizia.

Oggi molti alunni e genitori sostengono che i casi di avvelenamento a cui si assiste siano un tentativo deliberato di punire le donne che hanno preso parte, ispirato e guidato le sommosse. Video verificati da BBC Persian mostrano immagini di studentesse che fuggono dai dormitori in preda a crisi respiratorie. Sarebbero almeno 52 gli istituti scolastici interessati dal fenomeno. Il regime ha inizialmente tenuto un basso profilo, ma ha dovuto esprimersi quando il fenomeno ha assunto proporzioni importanti. La guida suprema Khamenei ha detto che i colpevoli dovrebbero essere puniti.

Ora si assiste a una nuova ondata di manifestazioni e proteste. Contro questa curiosa epidemia e, soprattutto, contro a un governo che, secondo i manifestanti, non indagherà a fondo su episodi che colpiscono direttamente la fascia di popolazione più critica del regime.

Shahriar Heydari, membro della commissione per la sicurezza del parlamento iraniano, ha chiesto al consiglio di sicurezza del Paese di intensificare le indagini su quello che ha definito “un movimento organizzato”, mentre alcuni politici sospettano si tratti di gruppi religiosi estremisti contrari all’istruzione femminile.

D’altro canto, alcuni media riferiscono che agenti delle forze di sicurezza iraniane starebbero pattugliando gli ospedali con il preciso scopo di intimidire le studentesse. Circolano casi di famiglie minacciate per aver richiesto esami per accertare la natura delle intossicazioni. Di certo, il primo giornalista a riportare il fenomeno è stato arrestato domenica.

Di Matteo Turato. (Formiche)

«L’OTAN prévoit de déployer 300.000 soldats à la frontière russe»

(Paris, Rome, 19.03.2023). Politico précise que le point crucial, ce sont les armes : lundi, une réunion entre les ministres des affaires étrangères de...

«La NATO vuole schierare 300.000 soldati al confine con la Russia»

(Roma, 19.03.2023). Lo scrive Politico. Il nodo sono le armi: lunedì l'incontro tra i ministri Ue degli Esteri. Sul tavola la proposta di un...

France: Bruno Le Maire, «nous comptons sur les Républicains pour approuver la réforme des retraites»

La popularité du président français Emmanuel Macron est en baisse : elle est désormais tombée à 28 %, comme lors de la période des manifestations des...

Francia: Bruno Le Maire, «contiamo sui Repubblicani per approvare la riforma delle pensioni»

Sempre più in calo la popolarità del presidente francese Emmanuel Macron: ora è scesa al 28 per cento come nel periodo delle proteste dei...

Iran-Arabie saoudite: le roi Salmane bin Abdelaziz invite le président iranien Raïssi à Riyad

Le président iranien, Ebrahim Raisi, a salué l'invitation reçue du roi d'Arabie saoudite, Salmam bin Abdelaziz, à se rendre à Riyad « pour sceller le...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here