L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Mali: la Giunta caccia il responsabile Diritti Umani di MINUSMA

La Giunta militare caccia il responsabile Diritti Umani di MINUSMA dal Mali. Secondo Bamako sarebbe responsabile di “azioni destabilizzanti e sovversive”

La Giunta militare del Mali espellerà Guillaume Ngefa Atonodok Andali, a capo della sezione Diritti Umani della missione Onu MINUSMA, dal Paese africano. Andali ha 48 ore dalla formalizzazione dello status di “persona non grata” per partire. La decisione è stata annunciata dal portavoce governativo, il colonnello Abdoulaye Maiga, il quale ha accusato il funzionario di “azioni destabilizzanti e sovversive” contro Bamako. In realtà, invece, il provvedimento è legato al briefing del 27 gennaio presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dove sono state espresse forti critiche nei confronti della Nazione del Sahel. Inoltre, ci sono state denunce sulla situazione securitaria e sulle ripetute e sistematiche violazioni dei diritti umani da parte del gruppo Wagner, i mercenari russi alleati di Bamako. Il 31 gennaio gli esperti ONU hanno chiesto l’avvio di un’indagine indipendente su possibili crimini di guerra e contro l’umanità, commessi sia dalle forze maliane sia dai contractor.

Il provvedimento è l’ultimo atto di una guerra sotterranea per cacciare l’ONU dal Paese africano, a vantaggio della Wagner

L’espulsione di Guillaume Ngefa Atonodok Andali dal Mali è solo l’ultimo atto di una guerra sotterranea in corso tra Bamako e l’ONU, che passa per la missione MINUSMA. La Giunta, sfruttando varie tipologie di accuse e crescenti limitazioni all’operatività dei peacekeeper. Ad agosto 2022 è stato espulso il portavoce della forza, Olivier Salgado, e sono state bloccate le rotazioni dei contingenti internazionali. Inoltre, è stato vietato ai caschi blu di rispondere a eventuali attacchi armati e di investigare sulle presunte violazioni dei diritti umani, precludendo loro il trasferimento nelle aree coinvolte. L’obiettivo dei militari maliani, infatti, è obbligare MINUSMA a chiudere la missione e a lasciare Paese africano. Ciò, in quanto la Giunta e i partner del gruppo Wagner vogliono mano libera per perseguire i propri interessi, senza intrusioni scomode.

(Difesa & Sicurezza)

Nouvelle attaque de hackers pro-russes sur des sites italiens: le groupe «NoName057» est de retour

Sont concernés les sites de la Chambre des députés, du Gouvernement, du Ministère de la Défense, du Ministère des Transports, de l'Autorité de Régulation...

Nuovo attacco hacker russo ai siti italiani. «Noname057» cita gli ucraini addestrati in Italia e parole Meloni

Nuova ondata di attacchi informatici degli hacker filorussi noname057(16) a siti italiani. Coinvolti, tra gli altri, ministero dei Trasporti, l'Autorità regolatrice dei trasporti e l'Atac. La...

Syrie: l’Iran s’intéresse de plus en plus à Deir Ez-Zor

L'intérêt de l'Iran pour Deir Ez-Zor s’accroit. Visite sous haute surveillance d'un haut responsable du CGRI et d'une délégation du Hezbollah. Objectifs : accroître...

Siria: cresce l’interesse dell’Iran per Deir Ez-zor

Cresce l’interesse dell’Iran per Deir Ezzor. Visita blindata di un alto funzionario delle IRGC e di una delegazione con Hezbollah. Obiettivi: incrementare l’influenza e...

Ukraine-Russie: des drones américains survolent la mer Noire mais loin de la Crimée

Des drones de surveillance américains survolent la mer Noire, mais bien plus au sud par rapport à l'incident survenu la semaine dernière, lorsqu'un drone...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here