L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Conferenza di Parigi: raccolti aiuti all’Ucraina per un miliardo di euro

(Parigi, 13 dicembre 2022). Lo ha confermato la ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna, come riporta “Le Monde”. « Nonostante l’orrore dei crimini commessi dall’esercito russo a Irpin, Mariupol, Bucha, Izium e in tanti altri luoghi dell’Ucraina, il popolo ucraino continua a battersi con determinazione ammirevole per il proprio Paese e per la propria libertà. Voglio rendergli omaggio”. Così, invece, il presidente Macron

A Parigi, nel corso della conferenza internazionale di solidarietà per l’Ucraina (LO SPECIALE SULLA GUERRA DI SKY TG24), copresieduta dal presidente francese Emmanuel Macron e da quello ucraino, collegato in videoconferenza, Volodymyr Zelensky, è stato annunciato un pacchetto di aiuti per la popolazione ucraina a fronte degli attacchi russi. L’ammontare dei soldi raccolti è di circa un miliardo di euro. Lo ha specificato la ministra degli Esteri francese, Catherine Colonna, come riporta “Le Monde”. Si tratta di « nuovi aiuti, o doni in natura e non di prestiti », ha spiegato. Hanno partecipato i rappresentanti di 47 Paesi.

Gli aiuti promessi

“La conferenza internazionale a sostegno dell’Ucraina organizzata a Parigi ha permesso di raccogliere quasi un miliardo di euro in donazioni per aiutare la popolazione a trascorrere l’inverno in un Paese le cui infrastrutture sono state devastate dagli attacchi da parte dei russi”, ha annunciato Colonna, spiegando che “di questo miliardo di euro, 415 milioni saranno destinati al settore energetico, 25 milioni per l’acqua, 38 milioni per l’alimentazione, 17 milioni per la salute, 22 per i trasporti. Il resto è ancora da definire”. « Non possiamo lasciare gli ucraini da soli di fronte all’inverno, di fronte al loro aggressore », ha sottolineato ancora la ministra, che ha inoltre confermato il lancio di una nuova piattaforma per coordinare gli aiuti civili. Il nuovo cosiddetto « meccanismo di Parigi » sarà una piattaforma in tempo reale, gestita dalla Commissione europea.

L’omaggio al popolo ucraino di Macron

“Nonostante l’orrore dei crimini commessi dall’esercito russo a Irpin, Mariupol, Bucha, Izium e in tanti altri luoghi dell’Ucraina, il popolo ucraino continua a battersi con determinazione ammirevole per il proprio Paese e per la propria libertà. Voglio rendergli omaggio”. Così, su Twitter, si è espresso proprio il presidente Macron, a margine della conferenza di solidarietà. « Aiutare il Paese a resistere questo inverno », è il messaggio lanciato dal leader.

Il contributo dell’Italia

L’Italia contribuirà con 10 milioni di euro alla creazione del meccanismo di coordinamento degli aiuti, come annunciato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il capo della Farnesina ha ricordato l’impegno del nostro Paese al fianco della popolazione ucraina e del suo esercito, ribadendo la disponibilità ad ulteriori sostegni. « Abbiamo già accolto molti profughi e siamo pronti ad accoglierne ancora – ha sottolineato – ma anche a sostenere l’esercito e le imprese ucraini ».

“Obiettivo è proteggere Zaporizhzhia”. Mosca risponde

Lo stesso presidente francese, poi, ha affermato che esiste un accordo per rimuovere le armi pesanti dall’impianto nucleare di Zaporizhzhia e che sono in corso trattative sulle modalità per la rimozione. “Abbiamo operato per proteggere Chernobyl e il nostro obiettivo è proteggere Zaporizhzhia: le prossime settimane saranno cruciali”.  Pronta la risposta del Cremlino, secondo cui non ci sono e non ci sono mai state armi pesanti nella centrale nucleare e che gli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) in missione sul posto possono confermarlo. Lo ha ribadito il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ricordando “le parole del Presidente Putin”.

(Sky Tg24)

Vladimir Poutine et Xi Jinping, que signifie la rencontre des dirigeants à Moscou pour l’Occident ? C’est ainsi que la guerre peut changer

(Rome, Paris, 20.03.2023). La Russie cherche le soutien de la Chine, surtout après que la CPI a émis un mandat d'arrêt contre le chef...

Vladimir Putin e Xi Jinping, cosa significa l’incontro dei leader a Mosca per l’Occidente ? Così può cambiare la guerra

(Roma, Parigi, 20.03.2023). La Russia cerca sostegno dalla Cina soprattutto dopo che la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato d'arresto per leader del...

France: le journaliste Olivier Dubois libéré après 711 jours de captivité, il était retenu en otage au Sahel depuis 2021

Le journaliste français, originaire du Vaucluse, Olivier Dubois, retenu en otage au Sahel par des groupes terroristes depuis 2021, a été libéré après 711...

Francia: liberato il giornalista Olivier Dubois dopo 711 giorni di prigionia, era in ostaggio nel Sahel dal 2021

Il giornalista francese Olivier Dubois, ostaggio nel Sahel di gruppi terroristici dal 2021, è stato liberato dopo 711 giorni di prigionia. Lo ha reso...

Dmitri Medvedev menace d’une attaque au missile contre la Cour pénale internationale

(Paris, Rome, 20.03.2023). « Il est possible d'imaginer un lancement ciblé d'un missile hypersonique Onyx depuis la mer du Nord par un navire russe visant...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here