L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Afghanistan : da oggi sette giorni di riduzione della violenza

La riduzione delle ostilità, a partire dalla giornata di oggi, è frutto dei complessi negoziati svoltisi per settimane in Qatar. La notizia è stata confermata dal Consiglio di sicurezza nazionale afghano.

Un tempo di prova

Se il cessate il fuoco reggerà, il 29 febbraio prossimo a Doha ci sarà la firma del vero e proprio accordo. In questo arco di tempo, non dovrà esserci alcun tipo di violenza: bombe in strada, lancio di razzi o attacchi suicidi. Sia la Germania sia la Norvegia si sarebbero offerte per ospitare i colloqui di pace.

Verso una pace sostenibile

Attualmente le truppe americane in Afghanistan sono composte da 12 mila uomini e l’ipotesi è quella di un ritiro graduale in un arco di tempo di 18 mesi. Soddisfazione da parte del numero uno della Nato Stoltenberg, che ha spiegato come questa tregua potrebbe spianare la strada ad una pace sostenibile e a garantire che il Paese non sia più usato come base dai terroristi. Plauso anche da Mosca che parla di «un evento importante per il processo di pace in Afghanistan».

Nel 2019 oltre 3.400 le vittime civili

Nel giorno in cui iniziano le riduzioni di ostilità, le Nazioni Unite hanno diffuso un rapporto in cui viene sottolineato che nel 2019 in Afghanistan i civili uccisi sono stati 3.403 mentre 6.989 quelli rimasti feriti. Nel rapporto si legge che la maggior parte delle vittime civili è stata causata da elementi anti-governativi. È il sesto anno, sottolinea l’Onu, che le vittime civili documentate tra morti e feriti superano le 10mila unità. «Nessun civile in Afghanistan è rimasto illeso dalla violenza in corso – ha detto Tadamichi Yamamoto, rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu in Afghanistan e capo della missione Onu di assistenza in Afghanistan -. È assolutamente d’obbligo per tutte le parti cogliere il momento per fermare gli scontri. I civili vanno protetti e gli sforzi per la pace sono in corso». (Vaticannews)

Vladimir Poutine va déployer des armes nucléaires tactiques en Biélorussie

(Rome, Paris, 25.03.2023). Le chef du Kremlin annonce que des ogives tactiques seront déployées dans le pays allié : «Nous formerons les militaires tout...

La minaccia di Vladimir Putin: armi nucleari in Bielorussia

(Roma, 25.03.2023). Il capo del Cremlino annuncia che saranno schierate testate tattiche nel Paese alleato: "Addestreremo i militari come fanno gli Usa in Europa". "Non...

Yémen: le ministre de la Défense et le chef d’état-major ont échappé à un attentat

(Rome, Paris, 25.03.2023). L'attaque a causé la mort d’un soldat et en a blessé trois autres Le ministre yéménite de la Défense, Mohsen al...

Yemen: scampati ad un attentato il ministro della Difesa e il capo di Stato maggiore

(Roma, 25.03.2023). L'attacco ha provocato la morte di un militare e il ferimento di altri tre Il ministro della Difesa dello Yemen, Mohsen al Daari,...

France: les forces de l’ordre visées par des tirs de mortiers lors d’affrontements avec les manifestants à Sainte-Soline

(Rome, 25.03.2023). Des affrontements ont éclaté, samedi 25 mars, entre manifestants et forces de l'ordre autour d'une réserve d'eau contestée en construction à Sainte-Soline...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here