L'actualité du Proche et Moyen-Orient et Afrique du Nord

Libia : Al-Sarraj, «Negoziati privi di senso senza tregua permanente»

A Tripoli si spara ancora. La situazione rimane confusa e complicata e il capo del Governo riconosciuto dalla Nazioni Unite, Fayez al-Sarraj, ha accusato il suo rivale-nemico, il generale Khalifa Haftar «di non essere un partner per la pace» perché «non possiamo negoziare finché siamo bombardati e ci sono spargimenti di sangue e la distruzione delle infrastrutture». Questo è quanto ha dichiarato al-Sarraj durante una conferenza stampa trasmessa in diretta televisiva. Il primo ministro ha chiesto «severe misure internazionali » per far finire le continue violazioni del cessate il fuoco. In caso contrario il Governo di Accordo Nazionale di Tripoli (GNA), «sarà costretto a ritorsioni». Il leader libico ha quindi ammonito che il sostegno straniero servirebbe solo «a prolungare» il conflitto nel paese. « I sostenitori di Haftar devono capire di aver perso la scommessa » appoggiando il Generale, ha detto Sarraj. Una contesa quella tra i due uomini, ma non solo – considerati anche i combattenti Tuareg, le milizie Tubu e la parte di territorio controllato dallo ‘Stato islamico’ – piena di contraddizioni in un territorio diviso in più parti con circa 140 tribù e 230 milizie armate dove tutti cercano di espandere e consolidare il proprio controllo. Una contesa dove anche i paesi stranieri entrano con coalizioni composite e sovrapposte, appoggiando ora l’uno ora l’altro: dalla Nato -Turchia e Francia appartengono alla medesima alleanza ma Parigi appoggia Haftar mentre Erdogan solidarizza con al-Sarraj ; all’Onu – Russia e Francia, membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, non appoggiano il leader che le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto come unico e legittimo -. Da ultimo il mondo sunnita – Egitto e Arabia Saudita sono nemici dei Fratelli Musulmani che invece la Turchia e il Qatar sostengono anche finanziariamente. (Rainews)

Sommet du Renseignement à Doha: des efforts déployés pour aller au-delà de la trêve à Gaza

(Rome, 28.11.2023). Réunion des dirigeants du renseignement à Doha. Les États-Unis, Israël, l'Égypte et le Qatar réfléchissent à la manière de gérer la pause...

Vertice di intelligence a Doha. Si cerca di andare oltre la tregua a Gaza

(Roma, 28.11.2023). Riunione dei vertici dell’intelligence a Doha. Usa, Israele, Egitto e Qatar pensano a come gestire la pausa per lo scambio di ulteriori...

Le Brésil se retrouve dans le triangle de feu Israël-Hamas-Hezbollah

(Paris, Rome, 28.11.2023). Le Moyen-Orient est le principal théâtre des guerres irano-israéliennes depuis 1979, année de la révolution khomeiniste, mais il n’a jamais été...

Il Brasile finisce nel triangolo di fuoco Israele-Hamas-Hezbollah

(Roma, 28.11.2023). Il Medioriente è il principale teatro delle guerre irano-israeliane dal 1979, l’anno della Rivoluzione khomeinista, ma mai è stato l’unico. Molte sono...

Israël-Gaza: la trêve maintenue et sa prolongation est discutée à Doha

(Rome, 28.11.2023). La trêve à Gaza entre Israël et le Hamas tient dans l’attente de la libération d'un nouveau groupe d'otages, le cinquième, et...

Recevez notre newsletter et les alertes de Mena News


À lire sur le même thème

Votre réponse

Please enter your comment!
Please enter your name here